Il viaggio tra le meraviglie pugliesi continua anche nella Valle d’Itria con gli appuntamenti di Puglia Open Days, che ogni sabato sera conducono turisti e visitatori alla scoperta dell’immenso patrimonio culturale della regione.
Puglia Open Days 2014 è il grande progetto di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica territoriale promosso dall’Assessorato Regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e attuato da PugliaPromozione in collaborazione con il MIBACT – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, l’ANCI Puglia e l’UNPLI Puglia.
Bambini, turisti e non, famiglie con animali domestici, vengono guidati attraverso i luoghi simbolo della regione, a partire dai tre luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità (Castel del Monte, i Trulli di Alberobello e Monte Sant’Angelo), e nel tragitto sono coinvolti oltre 250 beni culturali tra castelli, musei, aree archeologiche, dimore storiche, chiese, cattedrale, abbazie, santuari, teatri. Immancabili le visite guidate agli straordinari centri storici, dalle città più note ai piccoli borghi del circuito “Borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici d’Italia”, “Gioielli d’Italia”, Comuni “Bandiera Arancione” del Touring club italiano, località di mare dove sventola la “Bandiere Blu” o che si fregiano delle “Vele” assegnate da Tci e Legambiente.

Con Puglia Open Days for All sono inoltre disponibili interi percorsi e itinerari urbani pensati per essere fruiti da tutti, anche da turisti con esigenze specifiche. Infine, con Puglia Open Day Pet Friendly, in molti luoghi i turisti a quattro zampe sono attesi e coccolati.
Fedele compagna di viaggio e utile strumento per percorrere in lungo e largo la regione tracciando il proprio itinerario è la comoda cartoguida tematica. Può essere ritirata presso la rete degli uffici di informazione e accoglienza turistica, sempre più capillare grazie alla collaborazione con i Comuni, anche con il supporto dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC) della Puglia; ben 81 punti di una grande Rete regionale, quella degli Uffici IAT di Puglia, in cui si possono ricevere dettagli sulle attività ed è possibile prenotare alcuni servizi.
Inoltre, aggiornamenti sempre disponibili sul sito internet www.viaggiareinpuglia.it e dai profili sui principali social network. Infine, è anche possibile raccontare la propria esperienza in Puglia con immagini, video e post da condividere con #PugliaOpenDays
Mariachiara Gentile
© 2014, redazione. All rights reserved.